Casa Iolas. Citofonare Vezzoli

Editore: Electa
Formato: 26 x 20 cm
Pagine: 296
Illustrazioni: 205
Edizione bilingue italiano/inglese 
Uscita: gennaio 2021
ISBN: 978889282066

Questo catalogo è stato pubblicato in accompagnamento alla mostra Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, a cura di Francesco Vezzoli, allestita in galleria dal 24 settembre 2020 al 16 gennaio 2021 

Il catalogo include un saggio di Luca Massimo Barbero incentrato sulla figura di Alexander Iolas e sul milieu artistico e intellettuale del suo tempo, tre interviste a Iolas firmate Robert Colacello, Iris Love e Peter Dragadze (per la prima volta tradotte in italiano in questa occasione), una conversazione tra Tommaso Calabro e Francesco Vezzoli, e un testo di Filippo Bisagni sull’allestimento della mostra. Il catalogo si arricchisce di una sezione fotografica inedita di confronto tra le stanze di casa Iolas prima e dopo la rovina, così come di fotografie e materiale d’archivio sugli artisti esposti dal gallerista, inclusi Victor Brauner, William N. Copley, Giorgio de Chirico, Niki de Saint Phalle, Max Ernst, Lucio Fontana, Edward Kienholz, Paul Klee, Yves Klein, René Magritte, Georges Mathieu, Roberto Matta, Eliseo Mattiacci, Pino Pascali, Man Ray, Martial Raysse, Ed Ruscha, Fausta Squatriti, Takis, Dorothea Tanning e Jean Tinguely. Le fotografie dell’allestimento rivelano i tre livelli di lettura della mostra, dove le opere di questi artisti dialogano con lavori, taluni inediti e realizzati per l’occasione, di Francesco Vezzoli e complementi d’arredo che ripropongono l’estetica di casa Iolas.

49,00

sold out