Galleria Tommaso Calabro
Piazza San Sepolcro 2
20123 Milano
info@tommasocalabro.com
+39 0249696387
La Galleria Tommaso Calabro è lieta di annunciare la partecipazione a PANORAMA Monopoli, seconda edizione della mostra diffusa presentata da ITALICS e a cura di Vincenzo de Bellis, con una scultura di Pietro Consagra (1920-2005), da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022.
"Anticamera Iolas. Materiali d’Archivio" è un’installazione che espone materiale d’archivio proveniente dalle gallerie del leggendario mercante d’arte greco Alexander Iolas (1907-1987). La mostra presenta oltre quaranta cataloghi e più di trenta poster originali stampati in occasione delle mostre organizzate da Iolas presso le sue gallerie di Atene, Ginevra, Madrid, Milano, New York, Parigi e Roma. Il progetto di installazione, che include la scrivania originale di Alexander Iolas, è ideato da Filippo Bisagni.
La mostra “Leonor Fini Fabrizio Clerici. Insomnia”, a cura di Denis Isaia e Giulia Tulino, inaugura il 15 luglio 2023 al Mart Rovereto.
La Galleria Tommaso Calabro è felice di aver contribuito a questo importante progetto con il prestito di opere di Leonor Fini, Fabrizio Clerici e Stanislao Lepri, continuando a promuovere la riscoperta di artisti italiani legati al movimento surrealista.
Con oltre quattrocento opere in medium diversi, la mostra celebra la profonda amicizia e il sodalizio artistico che unì Fini e Clerici a partire dagli anni Quaranta, mettendoli in dialogo con altri artisti, incluso Lepri, che furono i loro maestri, mentori, amici, compagni di vita ed eredi.
Foto: Leonor Fini e Fabrizio Clerici, Nonza, anni Sessanta. Foto di Eddy Brofferio © Archivio Eros Renzetti, Roma
La Galleria Tommaso Calabro è lieta di annunciare la sua partecipazione per la prima volta a miart, durante l’edizione di aprile 2023.
Lo stand della galleria promuoverà una riflessione sulla relazione tra la fiera d’arte e il network di gallerie che operano in città. Come può la fiera incoraggiare i visitatori a continuare un rapporto con queste realtà, andandole a visitare di persona?
La Galleria Tommaso Calabro è lieta di ospitare "Venice Time Case", prima tappa di un progetto di viaggio delle immagini a cura di Luca Massimo Barbero. Cinque valigie Fly Case trasporteranno in galleria cinquanta opere realizzate per questa occasione da altrettanti artisti contemporanei emergenti di area veneziana. Le valigie e le opere viaggeranno poi attraverso l'Europa, verso le successive tappe di un’esposizione che culminerà con la loro acquisizione da parte di un museo d’arte contemporanea.
La Galleria Tommaso Calabro è felice di annunciare la sua partecipazione alla fiera Independent 20th Century di New York per il secondo anno consecutivo.
La galleria proporrà una presentazione monografica dell’artista italiano Mario De Luigi (1901-1980), uno dei maggiori esponenti del movimento spazialista in Italia. Lo stand della galleria si concentrerà su una selezione di dipinti dalla serie più famosa dell’artista, i cosiddetti ‘grattage’, a cui l’artista si dedicò per un lungo periodo di tempo, dagli anni Cinquanta fino agli anni Settanta.
La Galleria Tommaso Calabro è lieta di partecipare alla mostra "Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore" presso la GAM di Torino, dal 7 marzo al 4 giugno 2023, con il prestito di due opere della collezione: Leonor Fini, "Juliette by Sade" (1950 ca.) e Fabrizio Clerici, "Piccola Confessione Palermitana" (1952).
La mostra indaga la figura di Alberto Moravia, grande protagonista della vita artistica e intellettuale per larga parte del Novecento, e si propone come un’ideale collezione degli artisti che lo scrittore stimava e ai quali ha dedicato la propria penna.
La Galleria Tommaso Calabro è lieta di annunciare la partecipazione a PANORAMA Procida, mostra diffusa di ITALICS sull’isola di Procida (Napoli) a cura di Vincenzo de Bellis, da giovedì 2 a domenica 5 settembre 2021, con una selezione di fotografie di Andy Warhol (1928-1987).
La Galleria Tommaso Calabro è entusiasta di annunciare la sua partecipazione alla Main Section di Frieze Masters (Stand B11) a Londra per il secondo anno consecutivo, con una presentazione monografica del lavoro di Pietro Consagra (1920-2005).
A seguito della mostra "Pietro Consagra. Immagini Vaganti" e in contemporanea all'uscita del catalogo ragionato delle sculture dell'artista, lo stand presenterà una selezione di sculture iconiche di Consagra, insieme a opere da serie meno conosciute, inclusi i ‘Lenzuoli’ e mobili-sculture unici, mai esposti prima d'ora al di fuori dell'Italia.
La mostra “Leonor Fini Fabrizio Clerici. Insomnia”, a cura di Denis Isaia e Giulia Tulino, inaugura il 15 luglio 2023 al Mart Rovereto.
La Galleria Tommaso Calabro è felice di aver contribuito a questo importante progetto con il prestito di opere di Leonor Fini, Fabrizio Clerici e Stanislao Lepri, continuando a promuovere la riscoperta di artisti italiani legati al movimento surrealista.
Con oltre quattrocento opere in medium diversi, la mostra celebra la profonda amicizia e il sodalizio artistico che unì Fini e Clerici a partire dagli anni Quaranta, mettendoli in dialogo con altri artisti, incluso Lepri, che furono i loro maestri, mentori, amici, compagni di vita ed eredi.
Foto: Leonor Fini e Fabrizio Clerici, Nonza, anni Sessanta. Foto di Eddy Brofferio © Archivio Eros Renzetti, Roma
La Galleria Tommaso Calabro è felice di annunciare la sua partecipazione alla fiera Independent 20th Century di New York per il secondo anno consecutivo.
La galleria proporrà una presentazione monografica dell’artista italiano Mario De Luigi (1901-1980), uno dei maggiori esponenti del movimento spazialista in Italia. Lo stand della galleria si concentrerà su una selezione di dipinti dalla serie più famosa dell’artista, i cosiddetti ‘grattage’, a cui l’artista si dedicò per un lungo periodo di tempo, dagli anni Cinquanta fino agli anni Settanta.
La Galleria Tommaso Calabro è felice di contribuire alla mostra "Domus Contemporanea" presso la Galleria Civica di Trento (22 giugno - 26 novembre 2023) con il prestito dell'opera di Francesco Vezzoli "Iolas the Great" (2020).
La mostra, a cura di Margherita de Pilati e Andrea Viliani, è organizzata per celebrare la restituzione alla città di Trento dei resti della Villa Romana di Orfeo, un’abitazione realizzata tra il I e il II secolo d.C.
Il percorso espositivo comprende ventinove artisti moderni e contemporanei che hanno guardato all’archeologia e alla storia antica nella loro pratica, intrattenendo con la classicità un dialogo fondato su appropriazioni e reinvenzioni.
La Galleria Tommaso Calabro è lieta di annunciare la sua partecipazione per la prima volta a miart, durante l’edizione di aprile 2023.
Lo stand della galleria promuoverà una riflessione sulla relazione tra la fiera d’arte e il network di gallerie che operano in città. Come può la fiera incoraggiare i visitatori a continuare un rapporto con queste realtà, andandole a visitare di persona?
La Galleria Tommaso Calabro è lieta di partecipare alla mostra "Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore" presso la GAM di Torino, dal 7 marzo al 4 giugno 2023, con il prestito di due opere della collezione: Leonor Fini, "Juliette by Sade" (1950 ca.) e Fabrizio Clerici, "Piccola Confessione Palermitana" (1952).
La mostra indaga la figura di Alberto Moravia, grande protagonista della vita artistica e intellettuale per larga parte del Novecento, e si propone come un’ideale collezione degli artisti che lo scrittore stimava e ai quali ha dedicato la propria penna.
La Galleria Tommaso Calabro è lieta di annunciare la partecipazione a PANORAMA Monopoli, seconda edizione della mostra diffusa presentata da ITALICS e a cura di Vincenzo de Bellis, con una scultura di Pietro Consagra (1920-2005), da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022.
La Galleria Tommaso Calabro è lieta di ospitare "Venice Time Case", prima tappa di un progetto di viaggio delle immagini a cura di Luca Massimo Barbero. Cinque valigie Fly Case trasporteranno in galleria cinquanta opere realizzate per questa occasione da altrettanti artisti contemporanei emergenti di area veneziana. Le valigie e le opere viaggeranno poi attraverso l'Europa, verso le successive tappe di un’esposizione che culminerà con la loro acquisizione da parte di un museo d’arte contemporanea.
La Galleria Tommaso Calabro è lieta di annunciare la partecipazione a PANORAMA Procida, mostra diffusa di ITALICS sull’isola di Procida (Napoli) a cura di Vincenzo de Bellis, da giovedì 2 a domenica 5 settembre 2021, con una selezione di fotografie di Andy Warhol (1928-1987).
"Anticamera Iolas. Materiali d’Archivio" è un’installazione che espone materiale d’archivio proveniente dalle gallerie del leggendario mercante d’arte greco Alexander Iolas (1907-1987). La mostra presenta oltre quaranta cataloghi e più di trenta poster originali stampati in occasione delle mostre organizzate da Iolas presso le sue gallerie di Atene, Ginevra, Madrid, Milano, New York, Parigi e Roma. Il progetto di installazione, che include la scrivania originale di Alexander Iolas, è ideato da Filippo Bisagni.