inaugurazione
12 ottobre 2022 (su invito)
mostra
Dal 12 ottobreTra settembre 2020 e febbraio 2021 abbiamo presentato Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, una mostra-omaggio al leggendario gallerista greco Alexander Iolas (1907-1987). La mostra rievocava le atmosfere ormai perdute della villa ateniese di Iolas, dove il gallerista aveva raccolto e allestito la sua inestimabile collezione d’arte antica, moderna e contemporanea.
Alexander Iolas è stato una figura fondamentale nella storia dell'arte e del mercato dell'arte tra gli anni Quaranta e Ottanta del Novecento, grazie alla sua carriera di gallerista e promotore di artisti negli Stati Uniti e in Europa (con gallerie a New York, Ginevra, Parigi, Milano, Madrid, Roma e Atene). Durante la sua carriera, Iolas collaborò e sostenne con visionaria passione artisti di diverse correnti e stili, inclusi i Surrealisti e i Nouveau Réalistes. Con la mostra “Casa Iolas” abbiamo voluto sottolineare l’importanza di Iolas per il mondo dell’arte del suo tempo e riportare alla luce la storia quasi dimenticata della sua abitazione, tristemente saccheggiata dopo la morte del gallerista nel 1987.
In occasione della nostra partecipazione a Frieze Masters 2022, siamo lieti di presentare un nuovo frammento di Casa Iolas a un pubblico internazionale. Opere di artisti che Iolas supportò e collezionò durante la sua vita saranno presentate in uno stand allestito come un ambiente domestico. I lavori saranno presentati insieme ad alcuni mobili appartenuti a Iolas, per mostrarne l’eclettismo del gusto artistico e la pionieristica visione.
ARTISTI INCLUSI
Victor Brauner (1903-1966) | Fabrizio Clerici (1913-1993) | William N. Copley (1919-1996) | Giorgio de Chirico (1888-1978) | Jean Fautrier (1898-1964) | Leonor Fini (1907-1996) | Stanislao Lepri (1905-1980) | Roberto Sebastian Matta (1911-2002) | Ed Ruscha (1937) | Fausta Squatriti (1941) | Harold Stevenson (1929–2018) | Takis (1925–2019) | Tiger Tateishi (1941-1998) | Jean Tinguely (1925-1991) | Andy Warhol (1928-1987).