CASA IOLAS

CITOFONARE VEZZOLI

Dal 25 settembre 2020 al 6 febbraio 2021


inaugurazione

Giovedì, 24 settembre 2020
ore 10:00 - 19:00 (su appuntamento) 

Per fissare un appuntamento scrivere a info@tommasocalabro.com

mostra

Dal 25 settembre 2020
al 6 febbraio 2021
ore 11:00 - 19:00
scarica
Il comunicato stampa

catalogo
Acquista il catalogo

Alexander Iolas (1908-1987) fu uno dei più importanti mercanti d’arte della seconda metà del Novecento. Tra i primi a creare un sistema internazionale di gallerie satelliti, introdusse il Surrealismo negli Stati Uniti e organizzò la prima e l’ultima mostra personale di Andy Warhol. Amico e sostenitore di alcuni dei più grandi artisti del suo tempo, Iolas iniziò tuttavia a essere dimenticato subito dopo la sua morte. La stessa sorte toccò alla sua casa di Atene, la leggendaria Villa Iolas, la cui inestimabile collezione d’arte venne saccheggiata e andò in gran parte dispersa. 

La mostra Casa Iolas. Citofonare Vezzoli intende rievocare gli spazi perduti di Villa Iolas attraverso lo sguardo di Francesco Vezzoli, artista contemporaneo che da sempre si interroga sulle complessità psicologiche di personaggi celebri. Opere di artisti supportati da Iolas nelle sue gallerie e presenti nella sua collezione, quali Victor Brauner, William N. Copley, Giorgio de Chirico, Niki de Saint Phalle, Max Ernst, Leonor Fini, Lucio Fontana, Edward Kienholz, Paul Klee, Yves Klein, Les Lalannes, Georges Mathieu, Roberto Matta, Eliseo Mattiacci, Pino Pascali, Man Ray, Martial Raysse, Ed Rusha, Fausta Squatriti, Takis, Dorothea Tanning e Jean Tinguely sono presentate in uno scenografico allestimento accanto a opere di Vezzoli e a mobilio antico che si rifà all’estetica di Villa Iolas. 

Secondo Vezzoli "Casa Iolas vuole essere non solo un omaggio a un grande gallerista quasi dimenticato, ma anche a una cultura galleristica basata su relazioni personali di amicizia, fiducia e stima reciproche, che il sistema del mercato dell’arte contemporaneo sembra aver definitivamente cancellato. Per questo motivo ho voluto omaggiare la figura di Iolas nella sua interezza, come gallerista e collezionista, come dandy del mercato dell’arte e come esteta”. 

Opere
Selezionate


Tour virtuale della mostra