REMO BIANCO / RAYMOND HAINS propone un dialogo inedito tra due protagonisti della scena artistica del secondo Novecento a cavallo tra l’Italia e la Francia. Artisti poliedrici e di difficile classificazione, Remo Bianco (1922-1988) e Raymond Hains (1926–2005) furono legati da una profonda amicizia, che nutrì la loro arte e la loro vita per oltre vent’anni. Entrambi si dedicarono all’appropriazione di una realtà in veloce cambiamento, reinventando con intelligenza e creatività gli strumenti e i linguaggi della loro instancabile ricerca.
Siamo felici di invirarvi all’inaugurazione di Instant Warhol, una mostra dedicata a una selezione di fotografie e Polaroid che Andy Warhol (1928-1987) realizzò durante gli ultimi vent’anni della sua vita. La mostra sarà occasione di approfondimento di un aspetto meno noto ma allo stesso tempo integrante della pratica e del vissuto personale dell’artista più iconico del ventesimo secolo.
A partire dal videotape Baldessari Sings LeWitt del 1972, questa mostra presenta un dialogo tra due giganti dell’arte concettuale, John Baldessari (1931-2020) e Sol LeWitt (1928-2007), indagando la natura transitoria del loro medium artistico.
Tommaso Calabro presenta il catalogo della mostra "Casa Iolas. Citofonare Vezzoli" in conversazione con Francesco Vezzoli e Luca Massimo Barbero. La presentazione sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube della galleria:
Siamo entusiasti di invitarvi all'inaugurazione della mostra Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, a cura di Francesco Vezzoli (1972) con un allestimento di Filippo Bisagni. Oltre sessanta opere di grandi maestri del Novecento allestite tra mobili antichi e lavori di Francesco Vezzoli rievocano l'atmosfera ormai perduta della leggendaria dimora del gallerista e mercante d'arte greco Alexander Iolas (1907-1987).
La Galleria d’Arte Tommaso Calabro ha il piacere di presentare l’edizione limitata del volume Andrea Incontri Le Tipe Umane, pubblicato in collaborazione con Skira Editore. Il volume, interamente illustrato e contenuto all’interno di un prezioso cofanetto, si arricchisce di una serigrafia numerata e firmata, in cinque diversi soggetti realizzati dal designer Andrea Incontri per l'occasione. Per prenotare un appuntamento scrivere a info@tommasocalabro.com
Siamo lieti di invitarvi all’inaugurazione della mostra //ipertesto. Il progetto celebra i venticinque anni di attività dello studio Palomba Serafini Associati con un percorso di oggetti d’arredamento in edizione unica realizzati per l’occasione con la collaborazione di aziende leader del design italiano e internazionale —CC-tapis, Ferri1956, Fiam, Foscarini, Giorgetti, Glebanite, Horm, Kartell, Lorenzon Project, Poltrona Frau, Vesta, Zanat, Zanotta – insieme ad autoproduzioni dello studio. Le creazioni di Ludovica+Roberto Palomba dialogano con opere d’arte del secondo Novecento selezionate ad hoc dalla galleria.
A seguito della mostra Soft Power: Rosso – Morandi – Ziegler, siamo lieti di annunciare la pubblicazione del nostro primo catalogo, realizzato in collaborazione con Electa.
Il volume accoglie tre saggi, una conversazione con l’artista contemporaneo inglese Toby Ziegler e numerose immagini delle opere e dell’allestimento, che illustrano i dialoghi creatisi in mostra tra le opere dell’artista e lavori di Medardo Rosso e Giorgio Morandi.
Il volume è disponibile in galleria e sul nostro shop online.
La Galleria d'Arte Tommaso Calabro è lieta di invitarvi all’inaugurazione della mostra Rodolfo Aricò / Anna Castelli Ferrieri. L’Amore per il progetto, a cura di Paola Nicolin. Un dialogo tra le tele sagomate di Aricò e pezzi di design firmati Anna Castelli Ferrieri svelerà analogie e differenze tra due delle personalità più innovatrici della pittura e del design milanese del secondo Novecento.
In occasione della mostra Soft Power: Rosso – Morandi – Ziegler, siamo lieti di invitarvi a una conversazione con l’artista inglese Toby Ziegler, moderata da Sharon Hecker, Storica dell’Arte e Curatrice, e Alberto Salvadori, Direttore dell’ICA Milano. L’incontro esplorerà il lavoro di Ziegler alla luce delle affinità tra la sua ricerca artistica e quella di Medardo Rosso e Giorgio Morandi.
A Cura di Caroline Corbetta
La Galleria d'Arte Tommaso Calabro è lieta di invitarvi all’apertura del suo primo progetto interdisciplinare. In un intreccio tra arti applicate, moda e comunicazione digitale, il designer Andrea Incontri presenta la propria idea eclettica di un’umanità tutta al femminile.
La Galleria d'Arte Tommaso Calabro è lieta di invitarvi all’apertura di questa mostra dedicata all’artista francese Jean Dubuffet (1901-1985), che esplora affinità e punti d'incontro tra l'arte e le pionieristiche sperimentazioni musicali di uno degli artisti piú eclettici del Novecento.
A cura di Luca Massimo Barbero Una conversazione tra il curatore del volume e Michele Bonuomo, Direttore di Arte, esplorerà la pittura, la vita e le testimonianze scritte dell’artista italiano Tancredi Parmeggiani (1927-1964).
Pubblicato da Marsilio Editori
In occasione di Gallerie Aperte, Tommaso Calabro vi invita a partecipare al talk “L’importanza del rapporto tra collezionisti e gallerie”, tenuto da Giuseppina Caccia Panza di Biumo.
La Galleria d'Arte Tommaso Calabro è lieta di annunciare la propria apertura con un omaggio al gallerista italiano Carlo Cardazzo (1908-1963) e a due artisti da lui particolarmente ammirati: Cy Twombly (1928-2011) e Tancredi Parmeggiani (1927-1964).